Chi è online

 8 visitatori online

MUMMIA


 

In talune sepolture primitive il cadavere subiva una mummificazione naturale quando era conservato in ambienti secchi e ventilati, con spontanea evaporazione dei liquidi organici, come  accaduto nelle Catacombe Cristiane, nel Cimitero di Resina a Napoli, al Ferentillo di Spoleto e nel Chiostro dei Cappuccini a Palermo.

Il corpo risulta preservato dalla corruzione con essiccazione e necrotizzazione dei tessuti che disidratando si anneriscono e si raggrinzano.

Un risultato analogo si consegue col congelamento nelle zone artiche (come quello subito dalla mummia di Similaun) o viceversa con fumi e fuochi lenti (come praticato da alcuni popoli africani).

Gli Egizi dapprima usarono bitume, pesce e cera (muhm in persiano significa cera, materia usata per imbalsamare).

Nell'Antico Regno introdussero il salnitro e le resine (imbevendone le bende).

Nel Nuovo Regno le viscere venivano asportate, trattate e conservate nei canopi.

La XVIII Dinastia perfezionò le tecniche di mummificazione e di imbalsamazione (con l'adozione di bende intrise di balsami e con il riempimento, con paglia e miele e sostanze chimiche, delle cavità svuotate, correggendo e abbellendo i tratti esteriori del faraone.

La preservazione del corpo intendeva conservare lo spirito del defunto, attraverso i suoi lineamenti, a garanzia della vita futura.

Mummia di Hatshepsut

 

joomla template